CEPRA Settore Prodotto

Newsletter
Prodotto

    Schede Dati di Sicurezza

    CEPRA offre servizi di consulenza per redigere e aggiornare le eSDS (Schede Dati di Sicurezza Estese) di sostanze e miscele ai sensi del REACH (Regulation 2006/1907/EC), applicando la classificazione conforme al CLP (Regulation 2008/1272/EC) e Globally Harmonized System (GHS).

    I servizi proposti sono:

    • Redazione / revisione di Schede Dati di Sicurezza
    • Raccolta dei dati necessari
      • chimico fisici
      • tossicologici
      • ecotossicologici
      • trasporto
      • valori limiti di esposizione
    • Valutazione del rispetto delle istruzioni ricevute tramite le SDS e lo Scenario Espositivo allegato (usi e condizioni sulla sicurezza d’uso)
    • Contatto con i fornitori (anche extra EU)
    • Verifica delle responsabilità e della conformità (controversie / perizie/contestazioni)
    • Traduzioni nelle lingue della comunità europea o extra EU

    Le schede di sicurezza sono necessarie per fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche informazioni necessarie per proteggere la salute e l’ambiente.

    Il formato della scheda di sicurezza è definito nel regolamento REACH, la scheda di sicurezza è divisa in 16 sezioni.

    QUANDO FORNIRE UNA SCHEDA DI SICUREZZA

    La scheda di sicurezza dovrebbe essere fornita nei seguenti casi:

    • una sostanza o miscela è classificata come pericolosa;
    • una sostanza è PBT o vPvB
    • una sostanza è inclusa nella Candidate List per l’autorizzazione secondo il Regolamento REACH (per altri motivi diversi da quelli sopra riportati)
    • le miscele non pericolose ma che contengono determinate sostanze pericolose in concentrazioni tali da renderle la scheda di sicurezza disponibile su richiesta

    COSA FARE QUANDO SI RICEVE UNA SCHEDA DI SICUREZZA

    É necessario individuare e applicare le misure per controllare i rischi. Si dovrebbe anche effettuare un controllo sulla plausibilità dei contenuti, controllare le informazioni sull’identificazione chimica, la composizione, la classificazione e l’uso sicuro della sostanza o della miscela. La scheda di sicurezza deve essere aggiornata:

    • se viene modificata la classificazione delle sostanze;
    • se si hanno nuove informazioni sulle misure di gestione del rischio
    • se si hanno nuove informazioni sui pericoli
    • se è stata concessa un’autorizzazione o una restrizione.

    Il team di CEPRA sr è in grado di redigere SDS anche in conformità con le normative dei principali mercati extra EU al fine di facilitare le vostre attività di import / export (Cina, Corea, Sud America, Canada, USA…)

    Ultime News

    PIC: Aggiunte 40 sostanze
    PIC: Aggiunte 40 sostanze

    E' stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2024/3199 del 15 ottobre 2024 che modifica il Regolamento (UE) 649/2012 – PIC del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda...

    leggi tutto