CEPRA Settore Prodotto

Newsletter
Prodotto

    IFS HPC

    Lo Standard IFS HPC, Household and Personal Care Products, è uno standard per CERTIFICARE la sicurezza e la qualità dei prodotti/processi dei fornitori che producono prodotti per dei prodotti di largo consumo, per la cosmetica, profumeria e prodotti per l’igiene, a marchio proprio o del distributore.

    Scopo

    Lo standard IFS HPC copre quatto specifici gruppi di prodotto:

    • Cosmetici (es. make up, lozioni, shampoo, creme, ecc.)
    • Prodotti per il governo della casa (es. detergenti, ammorbidenti, detersivi, aromi in sticks, ecc.)
    • Prodotti usa e getta a contatto con gli alimenti (es. guanti da cucina, fogli di alluminio, carta da forno, ecc.)
    • Prodotti per l’igiene della persona (es. assorbenti, pinzette, spugne da bagno, pannolini, ec…)

    Requisiti Certificazione IFS HPC

    I requisiti dello standard di certificazione IFS HPC sono uno strumento efficace per implementare un sistema di gestione aziendale per una corretta gestione del rischio.

    La struttura è formata da 6 punti:

    • Responsabilità della direzione;
    • Sistema di gestione della qualità e sicurezza dei prodotti nei confronti dei consumatori;
    • Gestione delle risorse;
    • Pianificazione e processo di produzione;
    • Misurazioni, analisi, azioni correttive e gestione degli incidenti;
    • Tutela del prodotto.

    Gli step di implementazione e certificazione sono comuni a tutte le norme e standard di certificazione internazionale.

    I nostri servizi

    • data gap analysis sui requisiti da implementare dello standard di certificazione;
    • piano di azione di implementazione dei requisiti richiesti;
    • progettazione del sistema di gestione qualità;
    • formazione delle risorse umane;
    • audit interni e presso fornitori;
    • riesame della direzione;
    • Gestione delle deviazioni derivate dall’audit di certificazione per il rilascio e mantenimento del certificato.

    Ultime News

    PIC: Aggiunte 40 sostanze
    PIC: Aggiunte 40 sostanze

    E' stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2024/3199 del 15 ottobre 2024 che modifica il Regolamento (UE) 649/2012 – PIC del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda...

    leggi tutto