Si riportano alcuni aggiornamenti sul “Circular Economy Action Plan”, uno dei principali elementi costitutivi del Green Deal europeo
Obiettivi
Le misure che saranno introdotte nell’ambito del nuovo piano d’azione mirano a
- rendere i prodotti sostenibili la norma nell’UE
- responsabilizzare i consumatori e gli acquirenti pubblici
- concentrarsi sui settori che utilizzano la maggior parte delle risorse e dove il potenziale di circolarità è elevato come: elettronica e TIC, batterie e veicoli, imballaggio, plastica, tessile, edilizia ed edifici, cibo, acqua e sostanze nutritive
- garantire meno sprechi
- far funzionare la circolarità per le persone, le regioni e le città
- guidare gli sforzi globali sull’economia circolare
Azioni
La Commissione attuerà tutte le 35 azioni elencate nel piano d’azione
Ultimi aggiornamenti
Il 30 marzo la Commissione europea ha presentato il Pacchetto Economia Circolare I, in particolare,
- proposta di Regolamento sull’Ecodesign per i Prodotti Sostenibili, che abroga la Direttiva Ecodesign – scopri di più
- proposta di revisione del Regolamento sui prodotti da costruzione – scopri di più
- strategia UE per prodotti tessili sostenibili e circolari – scopri di più
- proposta di Direttiva per rafforzare il ruolo dei consumatori nella transizione verde che modifica la Direttiva sui diritti dei consumatori e la Direttiva sulle pratiche commerciali scorrette – scopri di più
A fine luglio 2022 la Commissione prevede di presentare anche il Pacchetto Economia Circolare II, che includerà iniziative quali
- proposta legislativa a sostegno delle affermazioni green avanzate dalle imprese – scopri di più
- revisione dei requisiti sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio nell’UE – scopri di più
- nuovo quadro politico sulle plastiche bio-based, biodegradabili e compostabili – scopri di più
- misure per ridurre l’impatto dell’inquinamento da microplastica sull’ambiente – scopri di più
- Revisione della Direttiva Emissioni Industriali – scopri di più
- Revisione dell’European Pollutant Release and Transfer Register (E-PRTR) – scopri di più